Difesa sindacale

 

 
Convegno 2 aprile '11  

MEMORIA

Quaderni di Difesa Sindacale

  Difesa Sindacale n.1

pdf 1

Difesa Sindacale n.2

pdf 2

Difesa Sindacale n. 3

pdf3

 

Difesa Sindacale n. 4

pdf4

Difesa Sindacale n. 5

pdf5

Difesa Sindcale n. 6

pdf6

Difesa Sindacale n.7

pdf7

Difesa Sindacale n.8

pdf8

Difesa Sindacale n.9

pdf9

Difesa Sindacale n.10

pdf10

Difesa Sindacale n.11

pdf11

Difesa Sindacale n.12

pdf12

Difesa Sindacale n.13

pdf13

 

Difesa Sindacale n.14

pdf14

Difesa Sindacale n15

pdf15

Difesa Sindacale n16

pdf16

Difesa Sindacale n17

pdf17

Difesa Sindacale n18

pdf18

Difesa Sindacale

n 19

pdf19

Difesa Sindacale

n 20

pdf 20

Difesa Sindacale n21

pdf21

Difesa Sindacale n22

pdf22

Difesa Sindacale n23

pdf23

Difesa Sindacale n24

pdf24

Difesa Sindacale n25

pdf25

Difesa Sindacale n26

pdf26

Difesa Sindacale n27

pdf27

Difesa Sindacale n28

pdf28

Link

-------------------------

Difesa Sindacale

LA COMPONENTE ANARCHICA NELLA
CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA
DEL LAVORO (1944 - 1960)

pdf

------------------------

 

 

 

 

 

logo

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 

Bollettino di coordinamento dei Comunisti Anarchici e Libertari in CGIL n. 28 Dicembre 2014

Il 12 dicembre prossimo 45° anniversario della strage fascista

di Piazza Fontana a Milano - “la strage di stato” -

CGIL e UIL hanno indetto lo sciopero generale.

12 dicembre 2014

Sciopero Generale nazionale contro il Jobs Act e la politica economica del governo

Uno sciopero molto importante per i lavoratori, per l'intero movimento sindacale e per la stessa CGIL, che bene ha fatto a ricercare l'unità

con la UIL: un'unità che non sottovalutiamo, ma che ci appare contraddittoria e frettolosa, dettata com'è più da esigenze interne alla UIL

(l'insediamento del suo nuovo segretario generale) che da un concreto processo unitario costruito tra i lavoratori.

Anche le accresciute difficoltà di confronto e di mobilitazione con i lavoratori facenti riferimento alla CISL devono essere motivo di

riflessione.

Il 1 dicembre u.s. la CISL ha condotto i lavoratori a uno sciopero non unitario e inutile indetto per il solo pubblico impiego, con l'evidente

intento di reagire all’isolamento e di depotenziare con la divisione dei lavoratori lo sciopero generale nazionale indetto da CGIL – UIL per

il 12 dicembre.

Ma se la ritrovata unità con la UIL e la frattura con la CISL confermano da una parte la fragilità dei processi unitari condotti “al vertice” e

la irreversibile deriva neo corporativa intrapresa dal gruppo dirigente CISL esprimono dall'altra, la frattura di classe che si prospetta per

l'intero movimento sindacale italiano, anche in considerazione della frantumazione delle iniziative di lotta intraprese dalle organizzazioni

sindacali minoritarie e categoriali.

L'unità sindacale da perseguire non deve essere il solito processo di vertice nel quale si riflettono le schermaglie tra gruppi dirigenti

confederali più o meno subalterni ai partiti politici parlamentari, così come troppo spesso è stato in passato, ma quella di classe, che si

realizza su concreti obiettivi, capace di difendere gli interessi dei lavoratori e per questo unirli, contro ogni tentativo padronale e governativo

di scaricare i costi della crisi sul lavoro e sulle classi sociali subalterne.

Lo sciopero del 12 dicembre diviene uno sciopero contro questo governo.

La CGIL dovrà recuperare tutta la sua energia, la storia e le esperienze delle sue stagioni sindacali migliori per combattere questa battaglia

della quale il prossimo sciopero generale non è che l’inizio.

Scioperiamo compatti

Difesa Sindacale

Sindacato europeo

Contratto europeo

Per l'unità internazionale dei lavoratori

Roma, 29 ottobre 2014

La polizia carica violentemente una pacifica manifestazione degli operai delle Acciaierie di Terni (ThyssenKrupp Acciai Speciali

Terni - TKAST) in lotta per la difesa del posto di lavoro.

Renzi ha paura e chiama la questura”

Il governo risponde alle lotte e alle mobilitazioni per il lavoro equiparandole a questioni di ordine pubblico, così come facevano i governi

reazionari negli anni ’60 anche se usavano i telefoni a gettone. Cambiano le chiacchiere ma la musica è sempre la stessa:

Questo governo, prodotto del capitale finanziario internazionale è chiamato a eseguire senza alcuna mediazione i voleri della troika, respinge

ogni trattativa con i sindacati e scatena la polizia contro i lavoratori.

Qualcuno, nel commentare i fatti, ha affermato che le parole sarebbero più pericolose delle manganellate: non ci risulta, almeno guardando

la storia della nostra classe.

Ben sappiamo che i poliziotti in piazza sono solo degli esecutori d’ordini, che spesso sono mandati allo sbaraglio.

Ma tutte queste evidenze non spostano la realtà dei fatti: la polizia ha preso a manganellate dei lavoratori che stavano difendendo il loro

diritto al lavoro.

Per cui è legittimo attribuire a questo governo, che non tratta con i sindacati, che caricaturizza la CGIL ma è succube della troika, la

responsabilità della repressione contro i lavoratori che difendono il proprio posto di lavoro, e crediamo che questo sia solo l’inizio di una

nuova stagione repressiva che la CGIL deve fronteggiare con tutta la propria forza.

Difesa Sindacale

Riflessioni sul presente

Il 12 dicembre sciopero molto importante per i lavoratori, per l'intero movimento sindacale e per la stessa CGIL. Consapevoli di questa importanza vogliamo

avviare una riflessione tra le compagne e i compagni, proprio alla vigilia di questa importante scadenza.

La contrapposizione tra “vecchio/nuovo” che caratterizza la spettacolarità di questa stagione politica è cosa antica e, ieri come oggi, è sempre stata il cavallo

di battaglia degli schieramenti reazionari.

Vogliamo avviare una riflessione sui fatti che stanno accadendo iniziando con una citazione inconsueta per un ambito come il nostro, dove si parla di lavoro.

Non temere di essere giudicato non moderno. Le modifiche al modo di costruire tradizionale sono consentite soltanto se rappresentano un

miglioramento, in caso contrario attieniti alla tradizione. Perché la verità, anche se vecchia di secoli, ha con noi un legame più stretto della

menzogna che ci cammina al fianco.”

Adolf Loos (1870 – 1933)

La frase è dell’architetto austriaco Adolf Loos, esponente di quel “movimento moderno” che segnò profondamente il dibattito culturale tra il XIX e il XX

secolo, imprimendo una diversa percezione della realtà e una nuova dimensione al progettare e al costruire, non solo in architettura.

Questa citazione esprime, con chiarezza, una concezione organica e progressiva della storia, che non si esaurisce nell’architettura, proprio perché sorge

dalla dimensione sociale, fornendo ancora oggi una attualissima indicazione di lavoro per chi intenda impegnarsi per cambiare questa società basata sullo

sfruttamento, per un mondo di liberi e uguali, qualora la sinistra parlamentare se ne fosse dimenticata.

Unità e autonomia della CGIL

E’ con questa consapevolezza che avviamo la riflessione proprio a partire dalle recenti manifestazioni e mobilitazioni nella prospettiva dello sciopero generale

nazionale indetto da CGIL e UIL per il prossimo 12 dicembre.

Partiamo, allora, da un’altra citazione, questa volta interna, però:

“…Un ultimo punto voglio trattare compagni. Noi abbiamo proclamato nel Patto di Roma, abbiamo approvato in tutte le assemblee che hanno

avuto luogo, che il movimento sindacale deve essere assolutamente indipendente da tutti i partiti politici, dal governo e dallo Stato stesso.

Adesso questo principio lo dobbiamo applicare praticamente e per metterlo in applicazione non basta proclamarlo, bisogna attuarlo nella vita

pratica di ogni giorno. Si deve rinunciare ad ogni ferma di settarismo, dobbiamo abituarci a dare la piena libertà di espressione ai lavoratori

di qualsiasi corrente e di qualsiasi fede religiosa; dobbiamo abituarci alla tolleranza e al rispetto reciproco di tutte le opinioni politiche;

abituarci all'esecuzione effettiva e concreta dei concetto della democrazia all'interno dei nostri sindacati.

L'indipendenza dei sindacati deve essere cosi reale ed effettiva, che un lavoratore — sia esso comunista, socialisti, democratico cristiano,

liberale del partito d'azione, cattolico, protestante, ebreo — deve sentirsi nel sindacato come in casa sua, nella casa cioè di tutti i lavoratori,

nella casa in cui ci si riunisce, si lavora insieme, e, quando occorre, si lotta uniti per difendere gli interessi materiali, economici e morali di

tutti i lavoratori senza nessuna distinzione…”

Giuseppe Di Vittorio

Relazione al convegno delle organizzazioni sindacali dell’Italia liberata. Roma, settembre 1944

Con queste parole Di Vittorio espresse, settanta anni or sono, un patrimonio costruito nei decenni dal migliore sindacalismo italiano e internazionale il quale,

sia pure contraddetto dalle pratiche riformiste, rimane ancora oggi una indicazione preziosa proprio quando il primo ministro Matteo Renzi afferma che il

governo ascolta i sindacati ma non tratta con loro perché le leggi le fa il parlamento, guardando così a destra per conquistare le componenti più antisindacali

dell’elettorato proprio con questi contenuti. Il fatto che poi la polizia carichi gli operai in lotta per la difesa del posto di lavoro, è la diretta conseguenza della

deriva autoritaria di questo governo che non intende trattare con il sindacato e che, conseguentemente, rimuove l’opposizione di classe con la forza e la

repressione. Dalle colonne dell’Huffington Post Fabio Avallone rincara la dose replicando e rivendicando, con allarmante chiarezza, i più antichi limiti

corporativi del sindacalismo italiano: “…Il sindacato ha, deve avere, lo sguardo corto. L'emergenza, le condizioni del singolo lavoratore, la crisi della

singola azienda hanno la priorità rispetto ad ogni altra considerazione. La politica, invece, ha (dovrebbe avere) lo sguardo lungo. Dovrebbe

mettere ragioni di ordine generale, oggi si direbbe il bene comune, davanti all'interesse del singolo..” (F. A. - Huffington Post del 19/11/2014).

Lotta economica e lotta politica

In Italia, e nel resto del mondo, le leggi non le fanno certo i parlamenti e i governi governano poco o nulla. Anche in Europa queste istituzioni, almeno per

quanto concerne le scelte “macro economiche”, sono divenuti organi esecutivi di un potere autoreferenziale e incontrollabile rappresentato in Europa dalla

cosiddetta “troika” (commissione europea - banca centrale europea - fondo monetario internazionale), organizzata espressione del capitalismo finanziario che,

in questa fase della ristrutturazione internazionale del lavoro nell’ambito della competizione imperialistica - resa ancora più spietata dall’ingresso nel mercato

mondiale di nuove e agguerrite potenze – per decidere non chiede il parere ai parlamenti.

Tra l’altro, forse molti politici e altrettanti giornalisti non lo ricordano più, questo discorso dei ruoli trae le sue origini proprio dalla storia

della CGIL la quale, addirittura fin dai Tempi del suo primo segretario Rinaldo Rigola che la guidò fino al 1918, riteneva che i governi

potessero governare e che le leggi potessero e dovessero farle i parlamenti e, coerentemente a questa impostazione istituzionale, tipica del

riformismo, affidava all'azione parlamentare del Partito Socialista Italiano (PSI) il sostegno alle richieste della CGdL (all’epoca senza la I).

A quei tempi, siamo intorno al 1907, la CGdL fu addirittura legata al PSI da un patto che delegava a quest’ultimo la lotta politica e alla CGdL quella

economica, in una visione che circoscriveva, limitandolo, il ruolo del sindacato nei soli ambiti istituzionali e in una condizione di netta subalternità a questi ultimi.

Un sindacato “al servizio del paese” cioè subalterno al capitale e alle sue leggi, così come lo si vorrebbe oggi.

Renzi è consapevole di non avere margini di trattativa con l’Unione Europea e che la CGIL sia debole, proprio perché ormai orfana di una sponda

parlamentare che invece lui ha.

Di contro, una buona parte dei gruppi dirigenti della CGIL ragionano così: “con la manifestazione del 25 di ottobre e con il suo prosieguo abbiamo creato un

nuovo momento politico ma ora, a chi lo consegniamo?”

A questo genere di dubbi ha fatto seguito quella confusione nelle analisi e quell'incertezza nell’azione che ha caratterizzato la CGIL fin dalle fasi

immediatamente successive al governo Renzi, quali tragiche conseguenze della ormai scarsa dimestichezza con i principi basilari di un sindacato realmente

autonomo dai partiti politici e dal parlamentarismo e che si è concretata in quella subalternità al PD dalla quale la CGIL tenta oggi di affrancarsi con molta

fatica.

Il governo del capitale finanziario

Alle scorse elezioni Europee Renzi ha ottenuto il 41% ma, al riguardo, conviene anche fare due conti perché la democrazia borghese è un ben rodato

meccanismo per confondere le idee e annebbiare i cervelli. Quel 41% è riferito al 53% degli aventi diritto al voto, quelli che si sono recati alle urne non lo si

dimentichi, perché il restante 47 non ha votato, e se quel 41% è rapportato al numero dei votanti che in Italia ammontano a oltre cinquanta milioni, per Renzi

hanno votato ventidue elettori su cento. Quindi nei meccanismi autoreferenziali del parlamentarismo Renzi è in maggioranza, ma in realtà riscuote il consenso

di un elettore su cinque, e le elezioni regionali del 16 u.s. svolte in Emilia Romagna e in Calabria hanno confermato questa tendenza: il PD vince in presenza

di una emorragia di voti della propria base elettorale di riferimento e in presenza di un altissimo astensionismo.

Certamente una parte consistente degli elettori del partito democratico e quasi tutti i partecipanti alla Leopolda preferiscono rimuovere questi sofisticati

“concetti da intellettuali “e continuare a credere e a voler far credere che in Italia il governo e il parlamento siano sovrani, così come pretende di convincere

il primo ministro nelle sue esternazioni.

Le entità sovranazionali di governo del capitalismo mondiale, efficacemente descritte dal termine troika, che dettano legge senza chiedere il

permesso a nessuno e che sono sempre esistite sia pure sotto altre configurazioni, non sono democratiche nemmeno nel senso borghese del temine

e si comportano con Renzi, e non solo, così come egli vorrebbe comportarsi con la CGIL e cioè: nessuna trattativa.

Con Renzi, la troika c’è già ampiamente riuscita imponendo al parlamento italiano la legge di stabilità: vedremo se Renzi ci riuscirà con la CGIL.

Non si tratta di abbassare i toni e i metodi: questo devono farlo la polizia che picchia gli operai e l’attuale governo che la comanda: ma le comparse con le

loro esigenze di visibilità, cioè di sopravvivenza, non devono essere sottovalutate perché, e l’intera vicenda Renzi lo dimostra efficacemente, possono

imprimere drammatiche sconfitte alle classi subalterne e alle organizzazione dei lavoratori.

L'attualità del conflitto tra capitale e lavoro

Quando, assieme a numerose compagne e compagni e in tempi non sospetti, ci contrapponemmo alla concertazione non intendevamo sostenere che ci si

dovesse sottrarre alla trattativa con le controparti pubbliche e private, ma che la CGIL dovesse intendere il suo ruolo in piena autonomia dai partiti politici

e dal governo, affermando in tutta chiarezza che non si trattava di difendere gli interessi del paese che non esistono, ma di riconoscere l’esistenza del conflitto

tra capitale e lavoro e di porre al centro del programma sindacale gli interessi concreti delle classi subalterne.

Allora era necessario, ma anche oggi lo è più che mai, evitare di consegnare l’azione sindacale alle istituzioni e ai partiti parlamentari, indirizzandola alla

costruzione e al rafforzamento di rapporti di forza favorevoli al lavoro, affermando chiaramente che l’azione parlamentare recepisce l’azione di classe solo se

questa è unitaria e vincente, capace cioè di condizionare l’istituzione in modo ad essa favorevole.

E’ una questione di rapporti di forza: la migliore garanzia per una trattativa che produca risultati concreti favorevoli alle classi subalterne

non risiede nelle sponde parlamentari e nei governi amici, ma nella capacità da parte dell’organizzazione sindacale di costruire rapporti di

forza egemoni favorevoli al lavoro. Questo insegna la storia della nostra classe e della CGIL.

La grande illusione di aver superato l’antagonismo tra capitale e lavoro con una concertazione tra soggetti politici e sociali nell'interesse del paese, ha limitato

l’autonomia della CGIL paralizzandone l’azione e l’elaborazione politica e ponendola impreparata a intercettare il cambiamento, indotto dai grandi processi

di ristrutturazione su scala internazionale che hanno inciso in profondità sulla struttura economica e sociale del nostro paese.

Scioperi e scioperismo

Alla vigilia dello sciopero generale del 12 dicembre prossimo, fortemente voluto dalla CGIL, vogliamo compiere una riflessione sul significato dello sciopero,

consapevoli delle difficoltà future.

Già in altre circostanze abbiamo riferito come fin dal 1920 il compagno anarchico Luigi Fabbri ammonisse attorno agli scioperi. Se ritorniamo sull'argomento

lo facciamo per esprimere un allarme sull'uso di questa importante arma e per portare un contributo che vada oltre il conformistico dibattito sul superamento

dello sciopero che trova adesioni allarmanti nella nostra società.

E' con questo intento che abbiamo inteso pubblicare, quale inserto al presente numero di Difesa Sindacale, un frammento dell'opera di Fabbri

“La controrivoluzione preventiva”, scritta alla vigilia dell'affermazione del fascismo in Italia, la cui lettura è veramente illuminante.

Da più parti si sostiene che lo sciopero sia ormai un’arma spuntata. Questa affermazione contiene degli elementi di verità: di scioperi se ne sono fatti troppi,

di unitari e di non unitari, di utili ma anche di inutili e la gente, nell’accezione più ampia del termine, è stanca e lo sono anche i lavoratori.

In più gli scioperi nei trasporti e, in generale, quelli in tutta la pubblica amministrazione, se non vengono ben gestiti creano ostilità nei confronti dei lavoratori

che li fanno.

Questa non è una concezione moderata ma la constatazione della realtà che deriva proprio dall'aver usato lo sciopero in termini moderati.

Dobbiamo evitare di frantumare scadenze che devono essere unitarie in mille scioperi categoriali o in scioperi parziali, secondo l’inutile e

nociva tradizione di indire scioperi generali nazionali di 4 ore, il tutto per coinvolgere anche la CISL, scioperi che poi, magari, vengono pure

revocati o rimandati all'ultimo momento.

Gli scioperi generali devono essere ben preparati per coinvolgere il più elevato numero di soggetti possibile, devono avere obiettivi chiari e concreti: lo

sciopero generale nazionale deve quindi tornare al suo originale significato inevitabilmente teso a sovvertire la realtà dei rapporti tra capitale e lavoro, proprio

perché lo sciopero generale è un'arma estrema, destinata cioè a creare danni irreparabili tali da inficiare anche l'eventuale vittoria della controparte.

Il mito del capo e il passaggio alla politica di numerosi dirigenti della CGIL

Si dice anche che il sindacato e, in particolare la CGIL, faccia politica. Su questa affermazione è necessario fare chiarezza perché chi la proferisce è talvolta

animato da intenti denigratori, specialmente quando ci si riferisce all’idea di porre il segretario generale della FIOM – CGIL Maurizio Landini a capo di una

componente politica elettorale da contrapporre al PD di Matteo Renzi.

Anche tra le componenti di sinistra della nostra organizzazione le illusioni parlamentari sono ben piantate, dato che non pochi

auspicherebbero una simile prospettiva. E così la sinistra ritroverebbe un nuovo capo e la CGIL non sarebbe più orfana di una sponda

parlamentare.

Forse la nuova formazione di sinistra otterrebbe anche qualche consistente risultato tale da alimentare nuove illusioni parlamentari in una

fase, per altro, di chiara crisi del parlamentarismo:

una crisi insita nel modello imperialista europeo, che rivela la sua natura autoritaria vanificando i ruoli delle istituzioni parlamentari dei

singoli paesi per assoggettarli alle direttive del capitale finanziario in materia di politica economica, per aggredire le condizioni di vita delle

classi subalterne, scaricando su di esse i costi della crisi.

Per tanto è auspicabile che il compagno Landini rimanga a fare il sindacalista e, negli interessi dei lavoratori, non si presti alla politica, evitando così di replicare

una negativa tradizione di subalternità del sindacalismo italiano, rispetto alla quale la CGIL e le sue minoranze di sinistra non hanno ancora fatto la dovuta

chiarezza.

E ci riferiamo al passaggio continuo e disinvolto di numerosi dirigenti della nostra organizzazione alla politica, ai posti di direzione di partito e di governo, che

reca un gravissimo danno alla CGIL e che deve essere efficacemente scoraggiato.

Non si tratta di mettere in discussione la libertà di fare politica che rimane, in astratto, un indiscutibile diritto individuale: si tratta, invece, di riconoscere che tale

scelta è destinata, nel concreto e inevitabilmente, a risolversi nel “politicantismo e nel ministerialismo” e a alimentare il qualunquismo tra i lavoratori, che

equiparano la CGIL con il malaffare della politica, e basta recarsi al lavoro tutti i giorni con i mezzi pubblici per rendersene conto.

Padronato e istituzioni

La CGIL non è un partito politico e il suo compito principale è difendere gli interessi dei lavoratori e delle classi subalterne che non possono essere condotte

allo sbaraglio ma, come si dice, hanno la necessità di “portare a casa qualche cosa”, cioè qualche risultato concreto.

Per far questo il sindacato tratta con la controparte pubblica e privata; quasi mai raggiunge il 100% di ciò che vorrebbe, ma la sua concezione progressiva lo

spinge a formulare sempre nuove richieste per estendere diritti e tutele a chi non ne ha, o a chi li ha perduti: in questa prospettiva la CGIL dovrà, con maggiore

decisione, tendere a costruire rapporti di forza favorevoli alle classi subalterne contrapponendosi al capitale per strappare nuove e maggiori conquiste.

Ciò sarà possibile perché quello che differenzia la storia della CGIL da quella di altre organizzazioni sindacali è una concezione unitaria che si basa non solo

sulla difesa, sia pure necessaria, degli interessi immediati delle classi subalterne, ma anche sul perseguimento degli interessi storici di liberazione e di

emancipazione di queste classi.

Un sindacato debole subisce l'iniziativa del governo e del padronato, mentre un sindacato forte la impone, e questa risulta vincente solo se il

sindacato con la sua azione unitaria riesce a costruire un’alleanza di classe capace di contrapporsi efficacemente al governo e al padronato.

Chiaro che il governo tenti di svincolarsi, e se ciò si verifica è perché il sindacato è debole. Ed è proprio in virtù di questa debolezza che Renzi può mandare

a dire al sindacato di inviargli i suoi suggerimenti via mail, e i giornalisti come Avallone possono circoscrivere il ruolo del sindacato alla sola trattativa aziendale.

La CGIL deve iniziare a porre senza incertezze l’obiettivo di un nuovo modello di società

Ma in cosa consiste la debolezza della CGIL? Essa trae le sue premesse fondanti sull’aver pervicacemente difeso gli interessi del paese – che non esistono –

accettando in questi ultimi trenta anni le compatibilità, le politiche dei redditi, la moderazione salariale e le logiche dei governi amici.

Così è che la CGIL si è trovata invischiata in quella paralisi neocorporativa che già ha caratterizzato CISL e UIL, e dalla quale tenta di liberarsi con risultati

alterni e contraddittori che, comunque, proprio perché tardivi non l’hanno condotta a intercettare per tempo il cambiamento degli assetti sociali sviluppando

strategie all’altezza dei tempi.

Dal 1990 al 2013 le quote salari sul PIL è diminuita, in Italia, di circa 7 punti percentuali: in media, ogni anno, 100 miliardi di euro sono

transitati dai salari alle rendite e ai profitti dei possessori di ricchezza, imprimendo un fortissimo incremento alle disuguaglianze sociali e alla

costituzione di un modello di società gerarchico e autoritario che mette in discussione gli stessi basilari principi della democrazia borghese.

Anche il medesimo contrasto con il PD è stato posto in essere in una fase avanzata del rafforzamento dello schieramento capitalistico e statale e dopo numerosi

punti di caduta: la sottovalutazione del “pacchetto Treu (L. 196/97) che sancì la precarietà e la flessibilità del lavoro, l’accettazione del concetto di flessibilità e di

centralità del mercato, una linea moderata e subalterna rispetto alle privatizzazioni, gli accordi interconfederali del giugno 2011 sulla rappresentanza e

rappresentatività sindacale unitamente alla sostanziale passività sulla questione pensionistica in fasi cruciali della riforma, questi sono stati i principali punti di

caduta che hanno posto la CGIL nell'incapacità di comprendere e intercettare i bisogni di nuove categorie sociali (precari, lavoratori atipici, false partite IVA),

ponendola in una indiscutibile condizione di debolezza.

Da questa condizione la CGIL ha tentato e sta tentando faticosamente di uscire: è in questa direzione che deve essere letta l'intera la

significativa esperienza di opposizione sociale della FIOM e quella di interi settori della FLC e di altre categorie, che hanno concretamente

iniziato quel lento e capillare lavoro territoriale di organizzazione sindacale dei nuovi soggetti sociali per lungo tempo rimosso, che ha

condotto la CGIL a intercettare i precari, i giovani e i loro bisogni e a rilanciare il sindacato partecipativo arginando così la deriva

concertativa e riempiendo le piazze di una rinnovata opposizione sociale.

Il privilegio non alligna nel lavoro ma tra i detentori di rendite e profitti

Governo e padronato, in linea con le direttive del capitale finanziario europeo, intendono risolvere i problemi sociali sorti dalla crisi capitalistica che ancora

perdura, continuando a sottrarre risorse ai salari proprio per incrementare la quota di PIL destinata a profitti e rendite.

Questa situazione è schematicamente rappresentata da pochi semplici dati: in Italia il 10% delle famiglie detiene il 50% della ricchezza sociale prodotta

mentre al 90% delle famiglie è destinato il restante 50%.

E’ questo il vero privilegio che deve essere affrontato perché lo scontro non è e non deve essere tra chi ha il lavoro, tra chi l’ha perso o non lo

trova ma tra chi dispone di una ricchezza enorme e chi si deve accontentare delle briciole.

Sono questi gli equilibri che vanno mutati urgentemente.

Al riguardo la CGIL deve parlare chiaro e richiedere consistenti aumenti salariali con particolare attenzione ai salari più bassi, alla disoccupazione, alla sotto

occupazione e al precariato.

Le risorse per questa operazione di redistribuzione della ricchezza sociale prodotta e di lotta alle disuguaglianze devono essere sottratte non ai salari ma a

quel 10% delle famiglie che, in termini percentuali, detiene la metà del prodotto interno lordo.

Risalire la china

In ogni caso la CGIL sta lentamente e faticosamente comprendendo che la concertazione non poteva e non può costituire una prospettiva strategica se non

effimera, e che questa scelta ha contribuito a sostenere le disuguaglianze anziché combatterle e a indebolire il sindacato rappresentativo, ponendo le basi per

una involuzione corporativa dell’organizzazione sindacale.

Interi settori della CGIL e molti dei suoi iscritti iniziano a comprendere che un sindacato che veramente voglia difendere gli interessi dei lavoratori non potrà

delegare ai partiti politici la propria azione.

Gli obbiettivi che la CGIL deve darsi dovranno essere obiettivi sindacali e non politici, ma vi sono momenti nei quali il sindacato è chiamato a scelte di

chiarezza e di responsabilità: se la controparte governativa non vuole trattare il sindacato deve assumersi la responsabilità di farla cadere nel modo più

intelligente possibile.

Noi siamo in una di queste fasi e guai se la CGIL non assumerà questa consapevolezza, poiché si appresterà allo scontro nel modo peggiore.

La CGIL dovrà recuperare tutta la sua energia, la storia e le esperienze delle sue stagioni sindacali migliori per combattere questa battaglia

della quale il prossimo sciopero generale non è che l’inizio.

Difesa Sindacale

Così come scriviamo nel precedente articolo, sottoponiamo all'attenzione delle compagne e dei compagni un frammento del testo

“La controrivoluzione preventiva”, che il compagno anarchico Luigi Fabbri (1877 - 1935) scrisse nei 1922, uno dei primi saggi sul fenomeno

fascista che costituisce ancora oggi un riferimento di grande attualità.

L. Fabbri "La controrivoluzione preventiva" edizioni Zero in condotta.

Ma la reazione classica, degli stati d'assedio, delle leggi eccezionali, degli arresti in massa, degli scioglimenti di associazioni non era più possibile.

La reazione di polizia poteva bastare per le minoranze anarchiche ed ultra-rivoluzionarie; era invece impotente, insufficiente, e poteva avere effetti contrari

allo scopo, per le grandi masse proletarie. Era troppo e troppo poco nei medesimo tempo.

Pure la classe dirigente aveva bisogno di profittare del momentaneo arresto dell'offensiva proletaria, per incalzare il proletariato con una offensiva propria.

La delusione, la depressione, lo sbandamento nelle file operaie potevano essere passeggeri, e queste potevano rianimarsi e riprendere le posizioni perdute,

e avanzare ancora. Inoltre anche lo statu quo era insostenibile: i salari operai eran troppo alti, per lasciare ai padroni il margine di guadagno desiderato;

ed era insostenibile altresì la posizione dei padroni stessi come tali di fronte agli operai, dato il contegno irriverente e insubordinato di questi che limitavano

e diminuivano sempre più l'autorità di quelli, e con l'autorità il prestigio ed il profitto.

Anche le altre conquiste operaie, data 1a crisi, diventavano un impaccio insostenibile per la classe padronale, una limitazione, una erosione tale del diritto

di proprietà, da somigliare ad un lento strozzamento. Le otto ore dì lavoro, le commissioni interne di fabbrica, gli scioperi parziali o generali, gli uffici di

collocamento, i turni obbligatori, la limitazione dei cottimi, la proibizione della produzione di guerra, le multe per le contravvenzioni ai patti, ecc. ecc. e insieme

a ciò le tasse governative, i calmieri sui generi alimentari e gli alloggi, finivano col dare ai padroni l'impressione di non essere più tali.

Tutto ciò era ancor più vero nelle campagne, dove l'organizzazione quasi completa di tutti i lavoratori della terra, aiutata dalla conquista dei comuni e da tutta

una fitta rete di cooperative di produzione e di consumo, di uffici di collocamento, ecc. irretiva la proprietà in modo da toglierle ogni facoltà di disporre di se

stessa e da farle temere la morte per soffocazione. Di qui l'ira dei proprietari di terre, che gridavano alla rovina. E poteva infatti essere in un senso relativo la

loro rovina, come proprietari; non, intendiamoci, la rovina della produzione, — la quale invece se ne avvantaggiava enormemente, perché ogni lavoratore

aveva interesse di trarre dall'opera sua il maggior profitto. Noto di passaggio che ciò non era però (come s'illudevano molti socialisti) un avviamento alla

proprietà collettiva. Si trattava più che altro di un trapasso lento di proprietà, della formazione di tutta una nuova classe proprietaria, che col tempo sarebbe

certo divenuta un elemento di conservazione.

Ma intanto gli interessi lesi urlavano, senza curarsi se ciò che avveniva era socialismo od antisocialismo. E tutti questi interessi fecero blocco, profittando

del momento propizio, per premere contro il proletariato, e spingerlo più indietro che potevano, — per ritogliergli quanto più potevano delle posizioni già

conquistate e dei diritti già acquisiti. Questo sforzo della classe dirigente, cominciato da un anno, dura tutt'ora e non sembra che sia ancora per finire. In

questo sforzo della classe dirigente il fascismo rappresenta la funzione volitiva, ciò che nel linguaggio di guerra si chiamava l'arditismo dei battaglioni d'assalto.

I fascisti potrebbero in certo senso essere chiamati i bersaglieri della conservazione sociale, i corpi franchi della controrivoluzione.

La forza basilare del fascismo è ch'esso corrisponde ad una larga corrente d'interessi, di tutti gli interessi, le ambizioni, i poteri minacciati dalla rivoluzione,

dal socialismo, dal proletariato. Esso era in certo modo necessario ai conservatori, appunto perché (come sopra ho detto) le forme della reazione classica

erano insufficienti o dannose. Occorreva da un lato lasciare allo Stato la parvenza della legalità e del liberalismo, ma nel medesimo tempo immobilizzarlo;

per avere fuori di esso le mani libere, ed attaccare il proletariato su tutti i fronti, anche i più legali ed i più moderati, con tutti i mezzi anche i più violenti,

senza preoccupazioni o pregiudizi democratici, legali o sentimentali. A questa necessità borghese ha risposto egregiamente, dal punto di vista conservatore,

il fascismo, - aiutato in più (ed è forse ciò che ha fatto specialmente la sua fortuna) non soltanto dal caso, ma dagli errori stessi, alcuni dei quali imperdonabili,

degli uomini, dei partiti e delle organizzazioni operaie e socialistiche.

Molti ambienti, anche non precisamente borghesi, erano stati resi ostili al proletariato socialista da una quantità di piccole e grandi cose, che messe insieme

finirono col creare attorno al movimento operaio uno stato d'animo irritato, una opinione pubblica annoiata e stanca. Le punzecchiature, le allusioni, i frizzi, le

minacce vaghe da parte di operai ed operaie per la via o sui tram verso chi appariva, e spesso non era, un signore od una signora; l'aria di padronanza e di

sorveglianza e di controllo che si davano gli operai coprenti certi incarichi nelle amministrazioni pubbliche socialiste; l'irrisione alle idee ed ai simboli di idee

diverse o avverse ai socialisti; l'ostilità manifesta per certi ceti più noti come già partigiani della guerra, studenti ed ufficiali, ecc. eran tutti fatti che indisponevano

larghe correnti dell'opinione generale.

Tranne che in casi eccezionali, in cui del resto la legge interveniva, tali atti, gesti o manifestazioni non andavano più in là del semplice carattere dimostrativo,

non assumevano carattere di violenza alle persone ed alle cose. Qualche eccezione, ripeto, può essersi avuta, specie in momenti d'eccitazione delle folle; ma

non erano queste eccezioni che irritavano di più, sibbene lo stillicidio delle ostilità imprecise, impersonali, diffuse, inafferrabili che non potevano essere ritorte,

perché ciascuna era troppo minima per valerne la pena. Piccole cose, che forse non era possibile evitare, data la deficiente educazione delle masse, che

sfuggivano agli stessi capi ed organizzatori operai, ma che nonostante sommate aumentavano il senso di malessere in tutti coloro che non fossero inquadrati

formalmente nelle file socialistiche e come tali apparissero.

Poi venivano le cause più serie, specialmente i frequentissimi scioperi nei pubblici servizi, che stancarono in fine anche moltissimi operai. Io penso che anche

gli operai dei servizi pubblici han diritto allo sciopero, sia economico che politico, per la semplice ragione che la prima libertà è quella individuale, di ciascuno,

di disporre delle proprie braccia a suo modo, di darle o non darle a seconda della sua volontà. Ma dal punto di vista dell'interesse di classe e dell'interesse

rivoluzionario — per cui si deve cercare di raccogliere sul proprio sforzo il maggior numero di consensi e diminuire il numero delle ostilità contrarie—

gli operai stessi dovrebbero mettere un limite all'uso di quest'arma a doppio taglio, efficacissima in dati momenti e circostanze, ma per sua natura tendente ad

aumentare attorno a sé la contrarietà del pubblico ed a limitare le adesioni al movimento non soltanto tra le classi dirigenti ma fra tutti. Che la classe operaia

d'una città all'improvviso smettesse il lavoro in segno di protesta, per un grave attentato alle pubbliche libertà, per un eccidio ingiustificato, per una seria offesa

al diritto d'organizzazione, ecc. era perfettamente logico e comprensibile. Così, che i ferrovieri interrompessero il servizio, per impedire la partenza di un carico

di materiale bellico a servizio dell'Intesa contro la Russia o per ostacolare l'arrivo di rinforzi di polizia e di truppe in una città in rivolta, dal punto di vista operaio

e rivoluzionario è pienamente comprensibile. Mi rendo conto del disagio che misure simili potevano suscitare, dello sdegno degli avversari e dei conservatori ed

anche dei rigori della legge, che sta a sanzione del privilegio e dello statu quo; ma un rivoluzionario, un socialista, un anarchico non poteva disapprovarle, ed

ogni avversario onesto ed illuminato doveva rendersi conto della logicità della cosa.

Quel che irritava di più, però, e suscitava malumori nell'ambiente operaio stesso, eran certi scioperi generali dettati dal solo intento di far sentire la forza d'un

partito unico su tutti, per pretesti vari e poco seri. Ciò che stancava era l'improvviso arresto dei servizi pubblici più importanti, o per piccoli interessi di

categoria o per fatti anche più risibili: per un'assemblea, per una commemorazione, o... perché s'era pestato un callo ad un organizzatore più in vista!

Non esagero! Certe interruzioni del servizio tranviario, del servizio locale postale e telegrafico, ecc. erano assolutamente ingiustificate. Talvolta i treni si sono

fermati per carichi di materiale bellico di poco conto, e che viaggiavano in senso inverso alla frontiera, oppure perché v'erano otto o dieci carabinieri al

massimo che andavano in semplice trasferta di servizio senza motivi speciali. Non giudico l'eccesso di zelo di quei tranvieri o ferrovieri, animati certo dalle

migliori intenzioni. Ma ciò era come un dar fuoco ad un fienile per accendere la pipa! Mancava ogni proporzione tra causa ed effetto; e la sproporzione

alimentava in modo da non dirsi l'ostilità contro il movimento operaio(1). Altra cosa che aveva finito con lo stancare parecchi erano i troppi comizi pubblici.

Dopo il periodo di costrizione e di divieto della guerra, fu naturale un certo sfogo: fu un modo per le masse operaie di respirare liberamente, di manifestare

i propri sentimenti e aspirazioni, di ritrovarsi e di contarsi. Ma, passato qualche mese, ciò avrebbe dovuto finire, attenuarsi almeno e dar luogo al

raccoglimento, alla preparazione per l'azione risolutiva. Ciò non si fece, ho già rilevato; ed al contrario più tempo passava e più comizi si facevano; e più

comizi si facevano e più diventavano inconcludenti, mentre essi aumentavano senza costrutto l'irritazione avversaria e specialmente spingevano ad un vero

furore incontenibile l'irritazione della forza pubblica (carabinieri, guardie regie ed agenti di P. S.) continuamente in servizio, spesso di giorno e di notte senza

interruzione, scaraventata di qua e di là'(2) e per sopra mercato fatta segno di continuo allo sprezzo ed agli oltraggi delle folle.

Quest'ultimo fatto è una conseguenza logica della funzione antipatica esercitata dalla forza pubblica nei movimenti politici. Specie quando questi assumono

carattere rivoluzionario, la forza pubblica c'è per reprimerli, e non può aspettarsi certo carezze e sorrisi dalla folla contro cui viene mandata. Inoltre i nove

decimi dei conflitti tra la folla e la forza pubblica si debbono ad eccessi di questa, e perché è questa che comincia. Con tutto ciò, non si deve nascondere che

nel periodo post-bellico è mancato nei rivoluzionari ogni senso di comprensione necessario, a proposito di tali conflitti. Specialmente si dovevano ricordare

due cose: che gran parte di carabinieri eran tali in conseguenza della guerra e non avevano ancora tutti lo spirito di corpo pretoriano loro proprio, e che la

guardia regia di recente formazione, costituita in gran parte di proletari, non era ancora completamente e tutta sicura per le classi dirigenti.

Che gli operai assaliti, presi a bastonate o a revolverate dalla forza pubblica, cerchino di difendersi, questo si capisce. Nel momento del conflitto, quando se

ne pigliano e se ne danno, non è possibile ragionare. Ma che si dovesse, fuori di questi casi eccezionali, sistematicamente quanto inutilmente, con parole,

scritti o gesti di oltraggio o disprezzo irritare la bassa forza pubblica, che se non altro ha la scusante di non saper ciò che fa e d'essere comandata, mentre

si va a parlare con educazione ed anche con eccesso di complimenti e cortesie, con i commissari, con i questori, coi prefetti e coi ministri, che sono ben

altrimenti e più terribilmente responsabili dei fasti e nefasti della forza pubblica, ciò — dal punto di vista rivoluzionario — era pazzamente irragionevole.

In questo errore di contegno dei rivoluzionari va ricercata una parte delle ragioni per cui oggi la forza pubblica è così solidale e complice col fascismo, fino

al punto d'infischiarsi degli ordini dei questori e delle circolari dei ministri. «I fascisti sono nostri amici e ci difendono e ci stringon la mano (mi diceva un

gruppo di guardie regie, in mezzo a cui fui mesi or sono trattenuto in arresto per poche ore) e volete che ci mettiamo contro di loro, per voi che ci chiamate

belve regie e ci trattate così male a parole e a fatti? Ma voi siete matti! Contro di voi siamo pronti a tutto, e ce ne freghiamo anche dei nostri superiori, se ci

dicono di metterci contro i fascisti». Parole testuali, cui purtroppo non seppi rispondere che con frasi vaghe, ma a cui dentro di me non potevo del tutto dar

torto.

Questo spiega anche come i troppi comizi che si facevano spesso finissero con scontri sanguinosi con la forza pubblica, anch'essi senz'altro risultato che

allineare l'uno accanto all'altro una lunga serie di cadaveri proletari. Dall'aprile 1919 al settembre 1920 vi furono in Italia, fra piccoli e gravi, più di 140

conflitti con esito letale, e con un totale di più che 320 uccisi di parte operaia. E ad ogni eccidio era bensì nelle masse un momentaneo scatto di sdegno;

ma ad esso succedeva ogni volta un aumento di delusione, un più forte senso di sconforto e di stanchezza, una indecisione maggiore ed una maggiore

sfiducia nelle proprie forze. Talché, dopo la ritirata dell'abbandono delle fabbriche, alla prima cresciuta resistenza del governo, la massa operaia si lasciò

cader le braccia.

Ora, gli stessi fatti che avevano contribuito a demoralizzare e stancare le folle operaie, avevano irritato, rafforzato, irrigidito e reso più compatto il loro nemico.

Una parte della massa, inoltre, aveva affievolito il suo spirito combattivo per aver raggiunto un relativo benessere, di cui si sentiva soddisfatta e che le faceva

desiderare la calma. Essa ignorava d'aver raggiunto quel dato grado di benessere appunto in virtù degli sforzi anteriori, e che quel benessere era destinato

a diminuire e sparire col primo cessare degli sforzi con cui s'era ottenuto!

La rivoluzione tanto predicata ed aspettata non era venuta, malgrado tutte le buone occasioni; ed in certo senso si può dire che non era stata voluta.

Ma l'aver pesato come una minaccia per quasi due anni fu sufficiente a provocare la contro-rivoluzione. S'è avuta così la contro-rivoluzione senza rivoluzione,

una vera e propria contro-rivoluzione preventiva, di cui il fascismo è stato il fattore più attivo ed impressionante.

La lotta tra proletariato e borghesia, che fu una delle determinanti della guerra mondiale ed uno degli aspetti di questa, che poteva avere un epilogo favorevole

al proletariato in Italia, prosegue invece gli effetti della guerra medesima ai danni della classe lavoratrice. La borghesia che non era riuscita a fiaccare il

proletariato col mezzo indiretto della guerra — ed aveva anzi per le speciali condizioni italiane, ottenuto un effetto opposto — si ripromette di riuscirvi ora

con la triplice azione combinata della violenza illegale fascista, della repressione legale governativa e della pressione economica derivante dalla disoccupazione,

in parte inevitabile ma in parte anche provocata ad arte per porre il laccio alla gola degli operai.

Prima che tutti i fattori reazionari, cui ho accennato, contribuissero a dargli un terreno di sviluppo ed una atmosfera favorevole, il fascismo era una povera e

malinconica cosa: gruppi minuscoli sparsi qua e là per la penisola, senza seguito notevole ed in uggia alla stessa classe dirigente. Il giornale che li aveva suscitati,

aiutati, organizzati non aveva più la diffusione di quando era l'organo della guerra e non aveva ancora la diffusione che riacquistò col crescere in seguito delle

fortune fasciste. Gli elementi del fascismo, allora, erano prevalentemente studenti ed ex ufficiali dell'esercito, pochi professionisti e quella parte dell'elemento

chiamatosi «interventista» dal 1914 in poi che, per essersi troppo distinto pel suo zelo militarista e governativo durante la guerra o per essersi reso troppo ostile

ai vecchi partiti da cui si era per la guerra distaccato — socialista, sindacalista, anarchico, repubblicano — restava uno spostato nella vita pubblica, cui non

voleva a niun costo rinunciare. Quest'ultimo elemento, piccola minoranza nella minoranza, fu il vero ordinatore ed organizzatore del fascismo; ed era il più

adatto ad esserlo. Quasi tutti i suoi componenti erano stati giornalisti, organizzatori, oratori, membri influenti dei vari organismi e partiti proletari; conoscevano

bene la tecnica dell'organizzazione, il linguaggio retorico che colpisce le immaginazioni e desta i rancori, la psicologia delle folle e il modo di condurle, i difetti e

i lati deboli dei vecchi compagni divenuti avversari. Ed erano in più animati verso di questi da un odio, alimentato da quattro anni di disdegno e di mortificazioni;

e quest'odio dava all'opera loro quel fuoco e quell'ardore necessari alla lotta, che altri attinge nella fede in un ideale superiore.

Con tutto ciò, malgrado l'avversione alle folle socialiste che sembravano trionfanti o vicine al trionfo, tutti costoro erano dei malcontenti, che tenevano il broncio

alle istituzioni ed alla borghesia, di cui dicevano male volentieri. Non soltanto gli ex sovversivi, che travasavano nel fascismo vecchi atteggiamenti abitudinari e

vecchi stati d'animo, ma anche tutti gli altri, con in più una maggiore sincerità, guardavano con diffidenza sospettosa al governo che s'assideva, trionfante e

indifferente insieme, sul risultato vittorioso d'una lunga guerra, senza nulla fare per renderla proficua ed anzi sciupandola miseramente all'interno ed all'esterno

con una politica inetta e servile; e sentivano nel tempo stesso sprezzo ed invidia pel pescecanismo, ultimo arrivato, che sulla guerra s'era arricchito senza nulla

dare e arrischiare, ed ora aveva paura dello spettro bolscevico, minaccioso dall'Oriente.

Questo malcontento però non li avvicinava punto agli operai, perché si trattava d'un malcontento d'origine diversa, ch'era in fondo borghese e piccolo borghese,

ed in certuni aristocratico; in tutti antisocialista. L'antisocialismo era bandito come una necessità patriottica, per restaurare l'autorità dello Stato, considerato la

personificazione viva della nazione. Molti sinceri fascisti non erano in realtà che dei nazionalisti. Ogni senso di libertà era loro estraneo; ed è questa la ragione per

cui la primiera vernice repubblicanoide del fascismo assai presto scolorì e scomparve, dopo aver compiuta una funzione intimidatrice e quasi ricattatrice verso il

governo tentennante, quando questo per ragioni parlamentari pareva voler ostacolare certe forme di riscossa illegale del capitalismo.

Ma fino ad un certo momento il fascismo sembrò relativamente indipendente, finché i fascisti eran pochi ed i socialisti eran potenti ed in auge.

Aveva il suo nucleo centrale e più forte a Milano con ramificazioni un po' dovunque, ma non era pregi ponderante in alcun luogo, - e tanto meno lo era a

Bologna, dove invece tutto ad un tratto divenne forte, tanto che proprio da qui come forza politica coercitiva e violenta cominciò ad estendersi in tutta Italia.

Ebbe ragione non so più qual fascista a scrivere, in una polemica, che se è vero che il fascismo è nato a Milano la sua culla è stata Bologna.

(1) Questa ostilità sarebbe restata impotente, se non avesse trovato sviluppo ed ampia diffusione nelle classi medie, numerosissime in Italia,

dove solo in pochissimi centri, come Milano, Torino e qualche altro, il proletariato industriale e salariato costituisce una maggioranza

assoluta e schiacciante. I marxisti o sedicenti tali, fra cui lo stesso Lenin, amano schernire gli anarchici come «piccoli-borghesi»; né mi

meraviglierebbe che queste mie constatazioni fossero utilizzate per ravvalorare lo stolido e vecchio luogo comune. Ma non è certo colpa

degli anarchici se il processo di proletarizzazione delle classi medie previsto da Marx non si è avverato e se queste continuano ad esistere e

pesare sulla vita pubblica, anche se v'è chi per apriorismo dottrinario vuole ignorarle!

(2) A questa stessa irritazione della forza pubblica, costretta a restare in servizio oltre il sopportabile, si deve il fatto che essa in qualche

luogo perda la pazienza anche contro i fascisti, come a Sarzana e Modena, quando son questi la causa più vicina e contingente del suo

sopralavoro.


http://www.difesasindacale.it/